Il Parco di Lignano

Partendo dal Castello di Rigutinelli, in pochi minuti è possibile raggiungere le strutture del Parco di Lignano che si trova sul Monte Lignano ad un'altezza di circa 835 m. s.l.m. attrezzato di tavoli di legno grezzo sotto alberi e focolai con griglie per cuocere la carne dove fare pic nic o pranzi all'aperto, lo zoo di Lignano dove ci sono molte specie di animali e un rifugio per che accoglie i visitatori dopo una bella passeggiata o cavalcata per i molteplici sentieri del bosco. (10 min)


Arezzo

Caratterizzata da uno stile medioevale, ospita l’Anfiteatro Romano che si trova tra via Crispi e via Margaritone, Piazza Guido Monaco, una piazza dal diametro di 100 m, risalente all’800.  Casa del Petrarca che sorge in via dell’orto, la Fortezza Medicea costruita nel 1500 dai Medici di Firenze, Il Palazzo dei Priori che è la sede del Comune di Arezzo, Costruito nel XIV sec. Palazzo Pretorio costruito tra il XIV e il XV sec. oggi la sede della biblioteca di Arezzo. Piazza Grande o Piazza Vasari è la più antica piazza della città e una delle più belle d’Italia. Nonostante gli edifici che la circondano siano di epoche diverse, la piazza vanta un’incredibile armoniosità. (20 min)


Cortona

Cortona, protetta dalle sue possenti mura, è una cittadina color arenaria che sprigiona fina da subito un’atmosfera storica e medioevale. Raccomandiamo la visita ai due principali musei: Museo diocesano,( dove sono importanti opere di Luca Signorelli e Beato Angelico)ed il Museo dell’accademia etrusca ( vi sono importanti collezioni etrusche, romane ed egizie). Il convento delle Celle è un edificio sacro che si trova in località Le Celle, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. L'insediamento francescano fu fondato nel 1211 dal santo stesso, che vi ritornò nel 1226 prima di morire, ed è stato profondamente restaurato nel 1969. Il complesso, costruito a cavallo di una stretta valle, è molto suggestivo per l'amenità e la spiritualità del luogo. Le abitazioni dei frati e i locali conventuali sono disposti "a gradoni" su entrambi i versanti della valle.Per ulteriori informazioni: cortona.net (30 min) Mostra Mappa "Ie Celle di San Francesco"


Lucignano

Lucignano è uno dei centri più interessanti della Toscana per l’originale impianto castellano a pianta ellittica, racchiuso da mura e protetto da torri.
La Chiesa di San Francesco costituisce uno dei più rilevanti esempi di architettura gotica francescana e presenta un impianto basilicale a croce egizia, rispondente allo schema “a capanna” o “a granaio” che dalla Toscana meridionale e dall’Umbria si diffuse in tutta Europa. (30 min)


Montalcino e Montepulciano

Due cittadine famose per i loro pregiati vini: il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano. L’architettura di Montalcino, dominata dalla mole pentagonale della Rocca con le sue torri, è di impronta senese. Montepulciano è chiamata “la perla del Cinquecento” per le numerose opere di artisti rinascimentali. (50 min)


Pienza

Questa cittadina in provincia di Siena sorge su un colle, silenzioso nella solitaria maestosità della Valdorcia Voluta dall’entusiasmo del suo illustre cittadino Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa Pio II, simboleggia la realizzazione della città ideale vagheggiata dagli umanisti. Dal 1996 Pienza fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, per l’equilibrio delle forme e l’armonia delle proporzioni che la caratterizzano. Per ulteriori informazioni: nautilus-mp.com/comunepienza (1 ora)


Siena

Siena è la città del Palio, che due volte l’anno (2 luglio e 16 agosto) le 17 contrade storiche si disputano con accanimento e passione per celebrare la Madonna di Provenzano. Ma oltre alla celeberrima Piazza del Campo, grande testimonianza dell’armonia urbanistica medioevale, non bisogna perdere gli altri due “terzi” di città, dominati rispettivamente dallo splendore del Duomo con il suo campanile a fasce bianche e nere e da S. Domenico, l’imponente basilica di impronta gotica tutta in laterizi. Per ulteriori informazioni: comune.siena.it (1 ora)


Perugia

Tra la verde vallata del Tevere e il Lago Trasimeno sorge il delizioso capoluogo umbro. L’accesso alla città è caratterizzato dalle antiche mura etrusche e subito si resta soggiogati dal fascino delle antiche strade, dei palazzi nobiliari, dai marmi delle chiese dal leone guelfo e dal grifone simbolo del Palazzo dei Priori. Incantevole la Fontana Maggiore, superbi gli affreschi del Perugino in cui si animano eroi, sibille, profeti e virtù. Per ulteriori informazioni: comune.perugia.it, provincia.perugia.it (1 ora)


Firenze

Patria dell’arte e della cultura, un punto di riferimento visitata dai viaggiatori di tutto il mondo. Ricca di opere architettoniche monumenti, attività ed eventi, dove è possibile fare dei percorsi culturali alla scoperta della pittura, scultura, poesia e in generale dell’arte. L’Arno la divide in due parti ineguali e innumerevoli sono i suoi tesori, che parlano di Dante, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Lorenzo il Magnifico, per nominare solo alcuni tra i personaggi che la abbellirono. Da Piazza della Signoria agli Uffizi, da S. Trinità a S. Maria Novella, dal Duomo a S. Croce, tutto merita una visita. Per ulteriori informazioni: comune.firenze.it (1 ora)


San Gimignano

San Gimignano è un comune di quasi 8000 anime dichiarato patrimonio dell'Unesco per la caratteristica architettura medievale del centro storico.
La cittadina sorse in un sito abitato sicuramente dagli etruschi nel III secolo a.c, oggi è famosa sopratutto per le torri medioevali che ancora svettano sul suo panorama. E' ricca inoltre di siti religiosi come la Chiesa Collegiata (Duomo), Pieve Santa Maria e molti altri. (1ora e 30 minuti)